22.04.2025, 08:37
La Francia e l'Itaja
I.
Er cervello der monno
— Di’ puro quello che te pare, intanto
co’ le chiacchere io nu' mme confonno:
quarche difetto ce l’ha sì; ma in fonno,
pe’ cquanto sia la Francia porta er vanto.
Tutte l’antro nazzione ce se pònno specchia'
davero, po' vedè si cquanto c’ e' da impara!..
Ma poi, pe’ Cristo santo!
nun è la Francia er cervello der monno?
’Mbe', dunque dimme tu caro fratello,
che pretenni de più da ’na nazzione,
quanno tutti la chiameno er cervello!..
— Er cervello der monno? ah ’mbe', ho capito;
troppo de giusto, è vero, hanno raggione:
una vorta ch’ er monno è rimbambito.
I.
Er cervello der monno
— Di’ puro quello che te pare, intanto
co’ le chiacchere io nu' mme confonno:
quarche difetto ce l’ha sì; ma in fonno,
pe’ cquanto sia la Francia porta er vanto.
Tutte l’antro nazzione ce se pònno specchia'
davero, po' vedè si cquanto c’ e' da impara!..
Ma poi, pe’ Cristo santo!
nun è la Francia er cervello der monno?
’Mbe', dunque dimme tu caro fratello,
che pretenni de più da ’na nazzione,
quanno tutti la chiameno er cervello!..
— Er cervello der monno? ah ’mbe', ho capito;
troppo de giusto, è vero, hanno raggione:
una vorta ch’ er monno è rimbambito.
Der Anspruch ihn auszudrücken, schärft auch den Eindruck.