10.01.2025, 02:28
La mammana
I
Era mezz'or de notte o poco più,
Quanto sento dà un tocco giù ar portone.
M'affaccio a la fenestra, guardo in giù;
Fo: - Chi è? - Dice: - Lesta, ar Mascherone
passato l'ortolano, un po' più in sù.
Dico: - Ho capito, propio sur cantone.
Dice: - Ma, pe' l'amore de Gesù,
se sbrighi perché cià le convursione.
Dico: - Ma ciaverà puro le doje?
Dice: - Da ieri sera, poveretta.
E dico: - A lei che j' è? Dice: - E mi' moje.
Allora scegno giù come se sia.
Lei - dico - nun c'è obbrigo ch' aspetta:
m'infilo la bavutta" e viengo via.
.
I
Era mezz'or de notte o poco più,
Quanto sento dà un tocco giù ar portone.
M'affaccio a la fenestra, guardo in giù;
Fo: - Chi è? - Dice: - Lesta, ar Mascherone
passato l'ortolano, un po' più in sù.
Dico: - Ho capito, propio sur cantone.
Dice: - Ma, pe' l'amore de Gesù,
se sbrighi perché cià le convursione.
Dico: - Ma ciaverà puro le doje?
Dice: - Da ieri sera, poveretta.
E dico: - A lei che j' è? Dice: - E mi' moje.
Allora scegno giù come se sia.
Lei - dico - nun c'è obbrigo ch' aspetta:
m'infilo la bavutta" e viengo via.
.
Der Anspruch ihn auszudrücken, schärft auch den Eindruck.