Sonett-Forum

Normale Version: Rime - Parte prima 001 - 020 (19)
Du siehst gerade eine vereinfachte Darstellung unserer Inhalte. Normale Ansicht mit richtiger Formatierung.
Parte prima

I

Intorn’ad una fonte, in un pratello
di verdi erbette pieno e di bei fiori,
sedean tre angiolette, i loro amori
forse narrando, ed a ciascuna ’l bello
viso adombrava un verde ramicello
ch’i capei d’or cingea, al qual di fuori
e dentro insieme i dua vaghi colori
avvolgeva un suave venticello.
E dopo alquanto l’una alle due disse
(com’io udi’): “Deh, se per avventura
di ciascuna l’amante or qui venisse,
fuggiremo noi quinci per paura?”.
A cui le due risposer: “Chi fuggisse,
poco savia saria, con tal ventura!”.

II

All’ombra di mill’arbori fronzuti,
in abito leggiadro e gentilesco,
con gli occhi vaghi e col cianciar donnesco
lacci tendea, da lei prima tessuti
de’ suoi biondi capei crespi e soluti
al vento lieve, in prato verde e fresco,
una angiolella; a’ quai giungeva vesco
tenace Amor, ed ami aspri ed acuti.
Da’ quai, chi v’incappava lei mirando,
invan tentava poi lo svilupparsi,
tant’era l’artificio che i teneva.
Ed io lo so, che ’n me di me fidando
più che ’l dovere, infra e lacciuoli sparsi
fui preso da virtù ch’io non vedeva.


III

Il Cancro ardea, passata la sest’ora,
spirava zefiro e il temp’era bello,
quieto il mar, e in sul lito di quello,
in parte dove il sol non era ancora,
vid’io colei, che ’l ciel di sé innamora,
en più donne far festa: e l’aureo vello
le cingea ’l capo in guisa che capello
del vago nodo non usciva fuora.
Nettuno, Glauco, Forco e la gran Teti
dal mar lei riguardavan sì contenti,
che dir parevon: “Giove, altro non voglio”.
Io, da un ronchio, fissi agli occhi lieti
sì adoppiati aveva e sentimenti,
ch’un sasso paravamo io e lo scoglio.

IV

Guidommi Amor, ardendo ancora il sole,
sopra l’acque di Giulio, in un mirteto,
ed era il mar tranquillo e il ciel quieto,
quantunque alquanto zefir, come suole,
movesse agli arbuscei le cime sole:
quando mi parve udire un canto lieto
tanto, che simil non fu consueto
d’udir giammai nelle mortali scuole.
Per ch’io: “Angela forse, o ninfa, o dea
canta con seco in questo loco eletto”,
meco diceva, “degli antichi amori”.
Quinci madonna in assai bel ricetto
del bosco ombroso, in sull’erbe e in su’ fiori,
vidi cantando, e con altre sedea

V

Non credo il suon tanto soave fosse
che gli occhi d’Argo tutti fé dormire,
né d’Anfion la citara a udire
quando li monti a chiuder Tebe mosse,
né le sirene ancor quando si scosse
invano Ulisse provvido al fuggire,
né altro, se alcun se ne può dire
forse più dolce, o di più alte posse:
quant’una voce ch’io d’un’angioletta
udii, che lieta i suoi biondi capelli
cantand’ornava di fronde e di fiori.
Quindi nel petto entrommi una fiammetta,
la qual, mirando li sua occhi belli,
m’accese il cor in più di mill’ardori.

VI

Sulla poppa sedea d’una barchetta,
che ’l mar segando presta era tirata,
la donna mia con altre accompagnata,
cantando or una or altra canzonetta.
Or questo lito ed or quest’isoletta,
ed ora questa ed or quella brigata
di donne visitando, era mirata
qual discesa dal cielo una angioletta.
Io, che seguendo lei vedeva farsi
da tutte parti incontro a rimirarla
gente, vedea come miracol nuovo.
Ogni spirito mio in me destarsi
sentiva, e con amor di commendarla
sazio non vedea mai il ben ch’io provo.


VII

Chi non crederà assai agevolmente,
s’al canto d’Arion venne il delfino
facendo sé al suo legno vicino,
al suo comando presto ed ubbidiente,
che, solcando costei il mar sovente
in breve barca, nel tempo più fino,
alla voce del suo canto divino
molti ne venghin desiosamente?
E quas’a ciò da Nettuno mandati
circondan quella, e ogni cosa sinestra
cacciando indrieto, ed onde e tempestate.
O orecchi felici, o cuor beati,
a’ quali è la fortuna tanto destra,
che d’ascoltarla fatti degni siate!

VIII

Quel dolce canto col qual già Orfeo
Cerbero vinse e il nocchier d’Acheronte,
o quel con ch’Anfion dal duro monte
tirò li sassi al bel muro dirceo;
o qual dintorn’al fonte pegaseo
cantar più bel, color che già la fronte
s’ornar d’alloro, con le Muse conte
uomo lodando, o forse alcuno deo:
sarebbe scarso a commendar costei,
le cui bellezze assai più che mortali
ed i costumi e le parole sono.
Ed io presumo in versi diseguali
di disegnarle in canto senza suono!
Vedete se son folli i pensier miei!

IX

Candide perle, orientali e nuove,
sotto vivi rubin chiari e vermigli,
da’ quali un riso angelico si muove
che sfavillar sotto due neri cigli
sovente insieme fa Venere e Giove,
e con vermiglie rose i bianchi gigli
misti fa il suo colore in ogni dove,
senza che arte alcuna s’assottigli:
i capei d’oro e crespi un lume fanno
sovra la lieta fronte, entr’alla quale
Amore abbaglia della meraviglia;
e l’altre parti tutte si confanno
alle predette, in proporzione eguale,
di costei ch’i ver angioli simiglia.

X

Se bionde trecce, chioma crespa e d’oro,
occhi ridenti, splendidi e soavi,
atti piacevoli e costumi gravi,
sentito motteggiare, onesto e soro
parlar in donna, com’in suo tesoro,
pose natura mai o finser savi:
tutt’è ’n costei, Amor, in cui le chiavi
della mia pene desti e del ristoro.
Dunque, se io sovente ne sospiro,
non mi riprenda chi la mia speranza
non vede posta in premio del martiro.
Questa li mia pensier urge ed avanza
con gli occhi sua a sì alto desiro,
che nulla più sentir have ’n possanza.


XI

Quella splendida fiamma, il cui fulgore
m’aperse prima l’amorosa via,
m’incende sì, qualor l’anima mia
vola colà dove la chiama Amore,
che ’l troppo lume el debile valore
degli occhi abbaglia sì, ch’ella si svia
dal debito sentier, e dove sia
né sa, né vede, d’ogni ragion fuore.
E mentre così erra tremebonda,
fa di me rider chi allor mi vede,
e tal fiata alcun muove a pietate.
Laonde segue che ’l desio, ch’abbonda,
discuovre ciò che nasconder si crede
la disviata fuor di libertate.

XII

Quell’amorosa luce, il cui splendore
per li miei occhi mise le faville,
che dentr’al cor andando a mille a mille,
di lei la forma e la luce d’Amore,
5 questa per donna e colui per signore,
lasciaronvi, non posson le pupille
soffrir talor per l’acute postille
ch’accese vengon più del suo valore.
Onde, contra mia voglia, s’io non voglio
10 lei riguardando perder di vederla,
in altra parte mi convien voltare.
O grieve caso ond’io forte mi doglio:
colei, cui cerco di veder poterla
sempre, non posso poi lei riguardare!


XIII

Il folgor de’ begli occhi, el qual m’avvampa
il cor qualor io gli riguardo fiso,
m’è tanto nella mente, ov’io l’ho miso
spesso, segnato con etterna stampa,
ch’invan, caro signore, ogn’altra vampa
ver me saetti del tuo paradiso:
questo m’alleggia, questo m’ha conquiso,
questo m’uccide, questo ancor mi scampa.
Dunque, ti prego, al tuo arco perdona,
e bastiti per una avermi preso,
ch’assai è gran legame questo e forte;
e mentre ’l tuo valor la sua persona
farà più bella, sì com’è testeso,
mai non mi scioglierà se non la morte.

XIV

Il gran disio che l’amorosa fiamma
nel cuor m’accese nei miei miglior anni,
e tiene ancor crescendo ciascun giorno
e terrà forse insino all’ultim’ora,
5 tolto ha da me ciascun altro desire:
e com’ li piace mi si fa seguire.
..................................


XV

Mai non potei, per mirar molto fiso
i rossi labbri e gli occhi vaghi e belli,
il viso tutto e gli aurei capelli
di questa, che m’è in terra un paradiso,
nell’intelletto comprender preciso
qual più mirabil si fosse di quelli:
come ch’io stimo di preporre ad elli
l’angelico leggiadro e dolce riso.
Nel qual, quando scintillan quelle stelle
che la luce del sol fanno minore,
par s’apra il cielo e rida il mondo tutto.
Ond’io, che tutto ’l cor ho dritto a quelle,
esser mi tengo molto di megliore,
sentend’in terra sì celeste frutto.

XVI

Le parole soave e ’l dolce riso,
la treccia d’oro, che ’l cor m’ha legato
e messo nelle man che m’hanno ucciso
già mille volte e ’n vita ritornato
di nuovo, sì ’l petto infiammato,
che tutto il mio desire al vago viso
rivolto s’è, ed altro non grato
che di vederlo e di mirarlo fiso.
In quel mi par veder quant’allegrezza
che fa beati gli occhi de’ mortali,
che si fan degni d’etterna salute.
In quel risplende chiara la bellezza
che ’l ciel adorna e che n’impenna l’ali
all’alto vol con penne di virtute.


XVII

Spesso m’avvien ch’essendom’io raccolto
co’ miei pensier partito dalla gente,
senza donde veder, nella mia mente
sen vien colei nel cui celeste volto
la mia salute sta, e che disciolto
ne’ legami d’amor soavemente
con gli occhi sua mi pose, e lietamente
a sé tir’ogni spirto altrove volto.
Poi ragionand’a lor fa riguardare
la sua virtù, la bellezza e ’l valore,
de’ quai più ch’altra l’ha dotata Dio;
dond’un piacer mi nasce, el qual mi pare
che rechi seco ciò che puote Amore,
e sol accenda a ben far il disio.

XVIII

Com’io vi veggo, bella donna e cara,
così mi sento per gli occhi passare
una soavità, la qual mi pare
che del cor cacci ogni passione amara,
e pongavi un desio, el qual rischiara
ogni pensier turbato e che stimare
mi fa voi di bellezza trapassare
al mond’ogn’altra, sola, unica, o cara.
E quivi lodo la fortuna mia
ed Amor che a voi mi fé subbietto,
come m’apparve la vostra figura.
Né più oltre la mia mente desia,
che di poter con onestà diletto
prestar a così bella creatura.


XIX

Con quanta affezion io vi rimiri,
a voi non posson celar gli occhi miei,
li quai de’ vostri, sì com’io vorrei,
credon, quei riguardando, trar sospiri,
che portin pace a ben mille martiri,
che nascon del desio, ch’io non potei
quel dì frenar, ch’è arbitrio degli dei,
d’entrar per voi negli amorosi giri.
E se quei, che nel mio petto portaro
con amore speranza, non mi sono
benigni, da cui dunque aspetto pace?
Io non dimando al vostro onor contraro,
ma mi facciate d’un sospiro dono,
il qual mitighi il foco che mi sface.


XX

Sì dolcemente a’ sua lacci m’adesca
Amor, con gli occhi vaghi di costei,
che, quanto più m’allontano da lei,
più vi tira ’l desio e più l’invesca:
per ch’io non veggio come mai me n’esca,
e certo riuscirne non vorrei,
tanto contenta tutti e desir miei
i suoi costumi e l’onestà donnesca.
Chi vuol si doglia e piangasi d’Amore,
ch’io me ne lodo per insino ad ora,
se più non m’arde il caro signor mio;
e benedico quel vago splendore
che ’l cor sì dolcemente m’innamora,
allumandomi sì, ch’io son più ch’io.